Percorso

scacchiAscuola jai-screen

Il nobil giuoco, gli scacchi, è  contemporaneamente arte,  scienza  e  sport ed  ha riconosciute valenze sia in ambito didattico-educativo che ludico-sportivo interessando di conseguenza vari traguardi di competenze fondamentali nella formazione degli alunni.

Più studi concordano sul fatto che percentuali significative  di ragazzi migliorano il loro rendimento scolastico grazie alla pratica di questo sport. L’Unione Europea, inoltre, con la dichiarazione del 15 Marzo 2012, invita gli stati membri ad incoraggiare l’introduzione del programma Scacchi a Scuola nei vari sistemi d’istruzione (*).


scacchiAscuola head-logoJunior Arena è il risultato di un progetto pubblico-privato grazie al quale in Italia il progetto Scacchi a Scuola diventa realtà in modo completo, generale e totalmente gratuito. Il MIUR, la Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.), il CONI e Premium Chess hanno dato  vita alla Junior Arena: uno spazio virtuale su internet dedicato al gioco ed all’insegnamento degli scacchi online totalmente gratuito e aperto a tutti gli studenti sia delle scuole secondarie di primo grado, sia del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e parificate con la possibilità, per gli insegnanti, di ottenere crediti formativi partecipando ai corsi istituiti dalla F.S.I.
la Junior Arena Italia è una  piattaforma online per  il  gioco  e  l’insegnamento  degli  scacchi, in  particolare nell’ambito scolastico,  è un ambiente pensato e realizzato per l’insegnamento ed il gioco online degli scacchi all’interno delle scuole.

La nostra  scuola ha inviato la propria richiesta di adesione la quale è stata accettata, referente è  l’A.D. prof. Domenico Martire;  i docenti interessati  potranno accedere alla piattaforma online richiedendo al referente i codici di registrazione.  Gli studenti scacchisti della nostra scuola dopo la registrazione, potranno sfidare liberamente gli altri studenti presenti sul sito, oppure partecipare ai tornei scolastici o nazionali organizzati rispettivamente dalla Scuola e dalla Federazione Scacchistica Italiana, il tutto in un ambiente sicuro e protetto, con accesso limitato ai soli studenti ed insegnanti. I Docenti che potranno inoltre accreditarsi presso la FSI frequentando specifici corsi di formazione ed ottenendo i relativi crediti formativi. Gli studenti potranno partecipare agli eventuali corsi avanzati tenuti direttamente online da insegnanti accreditati dalla Federazione.


Si ribadisce che per potere accedere alla Junior Arena ogni studente deve prima registrarsi utilizzando il Codice Studente che gli deve essere fornito dal referente. Una volta che la registrazione sarà stata completata e accettata dalla scuola, lo studente potrà scaricare l'applicazione ed accedere direttamente alla Junior Arena.


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
(*)

La   dichiarazione   del   Parlamento   europeo   del   15   marzo   2012, sull’introduzione del programma “Scacchi a scuola” nei sistemi di istruzione dell’Unione Europea, ha stabilito quanto segue:
Il Parlamento europeo,
- visti gli articoli 6 e 165 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
- visto l'articolo 123 del suo regolamento,
A. considerando che il trattato sul funzionamento dell'Unione europea prevede, all'articolo 6, lo sport tra i settori in cui «l'Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri»;
B. considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire  alla  coesione  sociale  e  a  conseguire  obiettivi  strategici  quali  l'integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze;
C. considerando  che,  indipendentemente  dall'età  dei  ragazzi,  il  gioco  degli  scacchi  può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza  e può svilupparne il senso di creatività,  l'intuito  e  la  memoria  oltre  alle  capacità  analitiche  e  decisionali;  considerando che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo;
1. invita  la  Commissione  e  gli Stati  membri  a  incoraggiare  l'introduzione  del  programma «Scacchi a scuola» nei sistemi d'istruzione degli Stati membri;
2. invita la Commissione, nella sua prossima comunicazione relativa allo sport, a prestare la necessaria  attenzione  al  programma  «Scacchi a  scuola»  e  a  garantire  un  finanziamento adeguato a partire dal 2012;
3. invita la Commissione a tenere conto dei risultati di qualsiasi studio relativo agli effetti che tale programma ha sullo sviluppo dei ragazzi.

Condividi con i social

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.