Percorso

animal legniMartedi 1° Marzo 2016 alle ore 20.00 circa tra occhi sorridenti, visi soddisfatti e calorose strette di mano, si è concluso un interessante e proficuo pomeriggio dedicato alla Cultura trascorso nella aula magna del 1° circolo di Castrovillari.

 

 

Protagonisti della giornata, voluta dai   Dirigenti Scolastici del 1° circolo e della Scuola Secondaria I° grado di Castrovillari, Antonella Gravina e Fabio Grimaldi, l’ispettore emerito Francesco Fusca ed il prof. Giuseppe Marasco che hanno presentato ad alunni, genitori e docenti la loro ultima fatica letteraria “Animalegni “.

 LocandAnimalegnoFusca

 In un intreccio di sguardi ed espressioni degli animali di legno  si apre lo scenario di un Regno di magia, senza confini, in cui tutti gli elementi del volume diventano protagonisti e lanciano un comune messaggio di Civiltà, ossia quello della difesa del Pianeta. Nel Regno di “Animalegni” tutto può accadere; ma, il filo conduttore, che cuce con leggerezza la trama, è quello della Solidarietà, della Pace e dell'Armonia, concetti universalmente riconosciuti come Princìpi-base per una Società che si rispetti nei suoi Valori fondamentali . Attraverso la lettura delle immagini si riscopre il lato selvatico della natura e del gioco, il brivido del pericolo e lo stupore davanti a piccole cose che la natura ci restituisce dopo averle pazientemente levigate. Nasce una nuova sensibilità verso la natura quando si ammirano quei legni verosimiglianti a fantastici personaggi mitologici , un misto di mondo vegetale e mondo animale regalatoci da un sapiente gioco di luci e di ombre che si intrecciano tra pezzetti di legni. storia.   Il libro intreccia storie di animali di legno, fantastici, sapientemente fotografati da Giuseppe Marasco sulle rive del mare, autore di vari libri per ragazzi e impegnato da più anni, quale docente, nel lavoro sulle difficoltà dell'apprendimento, sulla motivazione allo studio e sul valore della lettura. E narrati dalla penna soffice, lieve, colta di Francesco Fusca, poeta e ispettore emerito del Ministero Miur. Nella serata si sono esibiti gli alunni della Scuola secondaria di I° grado con esecuzioni musicali coinvolgenti e gli alunni della scuola primaria in un laboratorio didattico vivo con domande insolite e curiose agli autori. Sono intervenuti alla manifestazione il Sindaco, la Dirigente del Liceo “Lucrezia della Valle”di Cosenza, Loredana Giannicola, il docente Unical, Giuseppe Spadafora,il giornalista delle Edizioni Expressiva, Emanuele Armentano e il già Dirigente Tecnico Miur, Luigi Troccoli che hanno espresso il loro apprezzamento per il valore della tematica e per l’impegno della scuola. Nel concludere i lavori, la  DS Antonella Gravina ha inteso esprimere, oltre i ringraziamenti, la sua volontà a continuare questa esperienza con altri incontri che vedono come protagonisti i bambini e i ragazzi protagonisti dell’apprendimento e della società presente e futura..

Rosa Maria Mastroianni

Area Comunicazione e sito web

Condividi con i social

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Inizio pagina