Percorso

tivoli1

 

 

Il 22-23 maggio 2015 , le  classi seconde  dell’istituto con i relativi accompagnatori , hanno effettuato  il viaggio d’istruzione a Tivoli e Bracciano .

Siamo partiti per scoprire i meravigliosi posti che abbiamo nel nostro Paese. La partenza è avvenuta intorno alle 7:00 del mattino  e l’arrivo , all’incirca verso le 14:00. Arrivati a Tivoli, abbiamo  visitato la meravigliosa villa d’Este , capolavoro del rinascimento italiano che figura nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La storia ci dice che la villa fu realizzata per volere del cardinale Ippolito II d’Este . Egli , addolorato per la mancata elezione a pontefice, volle far rivivere in questa villa i fasti delle corti ferraresi, romane e francesi e soprattutto eguagliare la magnificenza di Villa Adriana .Dopo un periodo di splendore, la villa, tra il XVIII se il XIX sec. cadde in uno stato di abbandono. Soltanto a metà del XIX secolo, grazie ad una sapiente ristrutturazione, la villa tornò agli antichi splendori e vi furono accolti diversi artisti tra cui il musicista Franz Liszt che ivi compose "Giochi d'acqua a Villa d'Este", e tenne, nel 1879, uno dei suoi ultimi concerti. A toglierci letteralmente il respiro , è sicuramente stato il fantastico giardino : articolato tra terrazze viali fontane e cascate , il giardino ricorda i Giardini Pensili di Babilonia , mentre il sistema di adduzione delle acque con un acquedotto e un traforo sotto la città rievoca la sapienza ingegneristica romana .

tivoli2

Il giardino conta oltre 100 fontane , tra le quali le più famose sono sicuramente la fontana di Nettuno , le 100 Fontane, quella dell’organo e quella dell’Ovato. Dopo la visita alla stupenda villa d’Este, in attesa del pullman,  le nostre professoresse ci hanno accompagnato a fare “shopping” ad alcune bancarelle sul corso . Appena arrivato il nostro autobus , ci siamo messi in viaggio per Roma nord , sede dell’albergo 3 stelle ‘Città 2000’ che ci avrebbe ospitati durante la notte . Una volta arrivati (erano circa le 17:30-18:00) , la nostra felicità era alle stelle , perché non vedevamo l’ora di sistemarci nelle nostre stanze e di vedere com’era l’interno. I nostri prof. accompagnatori ci hanno chiamati dentro e ci hanno assegnato le stanze . Le stanze erano pulite e provviste di tutto , e ciò ci ha fatto molto piacere . Verso le 20 siamo scesi giù per la cena .Dopo aver cenato, si sono svolti diversi giochi . Ma , verso le 23:00 circa i prof. ci hanno dato il permesso di rimanere svegli massimo fino a mezzanotte e se non fossimo andati a letto a quell’ ora sarebbero stati guai , anche perché i prof sarebbero passati sempre lungo il corridoio. La notte era passata e verso le 6:00  ci siamo svegliati perché per le 7:30 , saremmo dovuti scendere per la colazione in hotel) . La colazione tutto sommato è stata buona. Verso le 8:30 circa siamo partiti per il castello di Bracciano e sulla strada abbiamo visto una piccolissima ma enorme parte del lungo lago .

Classe II sez.I

 

 

Condividi con i social

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.