Percorso

News

conv1

 

Mercoledì 19 ottobre le classi 2 D e 3 A, accompagnate dalle professoresse Rita Vigna e Annarita Gazzaneo, hanno partecipato presso l’Aula Magna dell’ITCG Pitagora-Calvosa, ad un convegno sul Francescanesimo in Calabria organizzato dalla delegazione di Castrovillari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, su invito del suo Presidente prof. Leonardo Di Vasto.

Leggi tutto...

 

mom 1  mom2

 

Gli alunni dell'Orchestra del Corso di Strumento Musicale, a conclusione dell'a.s. 2021-2022, offrono un "Arrivederci in Musica".

mom3  mom4

 

https://youtu.be/eU-nAs-SlY8

 

sp ol 1

Anche quest’anno, la nostra scuola ha aderito alla edizione 2022 degli Smarts Scool Games, evento organizzato da Special Olympics Italia e dedicato esclusivamente al mondo della scuola.

I nostri team scolastici di 2D, 2 E e 3 L, facendo proprio il motto “Giochiamo ovunque”, si sono cimentati in alcune discipline dell'atletica, utilizzando gli spazi all’aperto della scuola dando così l’opportunità ai nostri alunni speciali di gareggiare insieme in un ambiente familiare e sereno, supportati e incoraggiati dai compagni.

sp ol 4  sp ol 5

L’evento, coordinato dalla prof.ssa Giovanna Bruno che è stata coadiuvata nelle sue funzioni dalle docenti di sostegno prof.sse Rossella Cosentino ed Emilia Leone  nonchè dalla prof.ssa Anna Maria Diurno che ha curato la parte motoria degli alunni del plesso Via Roma, ha messo in evidenza l’importanza di mettere in atto momenti formativi e  di inclusione attuando così una vera “EDUCAZIONE AI VALORI” .

sp ol 3     sp ol2

Il dirigente scolastico, prof.Gianmarco D’Ambrosio, durante la premiazione ha elogiato l’operato di tutti gli atleti, che hanno ricevuto gli attestati di partecipazione ed un pallone gadget a ricordo della manifestazione.

Si ringrazia l’alunna Sofia Sallorenzo di 2 D che oltre al suo contributo come atleta partner, ha realizzato il video con i momenti più significativi

 

https://youtu.be/dtef7m5-9I8

 

giochi bruno

Nell’Anfiteatro adiacente alla scuola secondaria di primo grado”Corrado Alvaro” di Limbadi, gli alunni della nostra scuola, che rappresentavano la provincia di Cosenza, hanno disputato la finale regionale dei giochi sportivi studenteschi sfidando le rappresentative di Reggio, Vibo e Catanzaro e dando vita ad una gara intensa, gioiosa e all’insegna di una sana competizione.

I valori dello sport e quello della legalità sono stati l’elemento caratterizzante della manifestazione che ha visto coinvolti alunni, docenti ed autorità. Gli alunni, allenati nel corso dell’anno dalle prof.sse Anna De Gaio e Giovanna Bruno con la collaborazione del prof Nicola Sancineto, si sono aggiudicati il 2° posto per la categoria cadette ed il 3° per la categoria cadetti. Questo podio premia gli atleti tutti della scuola per l’impegno e la passione profusi.

giornalino

Allegati:
Scarica questo file (IL GIORNALINO DELLE IDEE 21-22.pdf)IL GIORNALINO DELLE IDEE 21-22.pdf[ ]2217 kB

deg1

Il progetto  promosso dal Ministero  dell’istruzione e da Sport e Salute  in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali si è concluso presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari presentando alla stampa i risultati dell’eccellente lavoro svolto.

L’ O.R.S.S. composto dal Coordinatore Regionale EMFS Calabria, Prof. Rosario Mercurio, dal presidente Regionale CIP Calabria, Antonello Scagliola, dal Segretario Regionale di Sport e Salute Calabria, Dott. Walter Malacrino, e dal referente Scuola di Sport e Salute Calabria, Dott.ssa Rosalba Assumma, ha consentito di realizzare il progetto nazionale “Scuola Attiva Junior” anche a Castrovillari.

deg5


 

deg2  deg3

La collaborazione della Federazione Italiana Badminton rappresentata da Adelino Liuzzi ha fatto conoscere a 10 classi della scuola secondaria di primo grado “Castrovillari” la disciplina del Badminton coordinata dal tecnico Mauro Filippelli e dalla prof.ssa Annamaria Diurno.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il prof. Vincenzo Natale, che ha portato i saluti del Dirigente Scolastico D’Ambrosio; l’Avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, accompagnato dai consiglieri Dorato e Oliva. Il primo cittadino ha espresso gratitudine per il percorso sportivo ed educativo dedicato alla scuola di Castrovillari che ha consentito ai ragazzi di scoprire tanti sport diversi grazie alla collaborazione delle Federazioni Sportive. Per l’attività svolta, il sindaco, ha ringraziato Sport e Salute per l’opportunità offerta rimarcando la sinergia esistente tra l’Amministrazione Comunale e Sport e Salute Calabria.

deg4

La professoressa Anna de Gaio, referente del progetto, ha evidenziato l’entusiasmo degli alunni nello svolgimento di una nuova disciplina, augurando di poter continuare l’attività di orientamento sportivo nel proporre iniziative simili, necessarie dopo il lungo periodo di pandemia.

deg6  deg7

Gli interventi si sono conclusi con i saluti del dott. Walter Malacrino, Segretario Regionale Sport e Salute Calabria, il quale ha ringraziato gli attori del progetto, rimarcando l’importanza di promuovere lo sviluppo motorio dei ragazzi al fine di scoprire diversi sport e diffondere la cultura del benessere e del movimento.

Le classi 2^F, 2^H, 2^I, 2^L, guidate dai professori Arcidiacono, Bello e Natale, hanno voluto omaggiare il Sommo Poeta, in occasione del  

 

WhatsApp Image 2022 03 28 at 14.28.56

https://youtu.be/KjcmuOF_THA

 

 

 

 

 

 

 

CONCORSO ARTISTICO- LETTERARIO "SUL FONDO" PER NON DIMENTICARE LA SHOAH

                                                           

                                                                           1° CLASSIFICATO 3 B                                                                      3 B shoah

 

2° CLASSIFICATO  3 L

3L shoah

Nei giorni scorsi le Associazione Khoreia 2000 e  Mystica Calabria hanno premiato le nostre  due classi vincitrici del concorso sulla Shoah.

A consegnare coppa, medaglie e attestati agli emozionati alunni sono state la prof.ssa Ines Ferrante (presidente dell'Associazione Mystica Calabria)  e la prof.ssa Ippolita Gallo (componente dell'Equipe Formativa Territoriale Calabria per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR). 

La classe 3 B, coordinata dalla docente referente Antonella Mazzullo, aveva realizzato un plastico sul campo di concetramento di Auschwitz ed un video, mentre gli allievi della classe 3 L, della docente referente Annarita Gazzaneo, avevano scritto la poesia Pergamena alla Memoria, Liberi di Vivere, che avevano proposto anche all'interno di un cortometraggio.

 

3B https://youtu.be/VzH10orxTRM

3L   https://youtu.be/8H-SCc2jO_U

https://www.facebook.com/mystica.calabria/posts/1883680061805783

https://www.paese24.it/71069/pollino/castrovillari-i-vincitori-del-concorso-sulla-shoah-2.html

https://ecodellojonio.it/articoli/territorio/2022/01/castrovillari-ecco-i-vincitori-del-concorso-sul-fondo-per-non-dimenticare-la-shoah

 

 

 

la scuola è di tutti

Nei giorni scorsi, in collaborazione con l’Associazione don Vincenzo Matrangolo di Acquaformosa, è partito il progetto “La Scuola è di tutti” contro la dispersione scolastica, per l’inclusione, l’alfabetizzazione, il confronto, la mediazione culturale e il recupero della socialità degli alunni non italofoni presenti in alcune classi dell’Istituto.

In basso i link alle testate che hanno scritto del nostro progetto e che ringraziamo.

 

https://cosenza.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/03/12/castrovillari-nasce-il-progetto-la-scuola-e-di-tutti-integrazione-linguistica-tra-bambini-russi-ed-ucraini-b6945c99-b6fd-47bb-801d-7f0b6425c382/

 

http://www.abmreport.it/news/12330-la-guerra-divide-la-scuola-unisce-a-castrovillari-un-progetto-culturale-con-bambini-russi-e-ucraini.html?fbclid=IwAR0b_JqzXDtLvwsK9y1B9myYneh8tGeNbWPNDIgBmjnWAfIO9xQMHS8JdNs

special 3

 

 Giorno 24 febbraio i team scolastici delle classi 3^ C, 3^ E e 3^ G della nostra scuola hanno dato vita ad un triangolare di pallavolo, aderendo alla manifestazione Special Olympics Italia Volleyball Week 2022, giunta alla VI edizione.

special 0

 

Nonostante il particolare momento dovuto all’emergenza sanitaria e le relative restrizioni, i nostri atleti hanno voluto scendere in campo per diventare Schiaccia Pregiudizi, convinti che solo attraverso lo sport unificato si possano superano le barriere valorizzando le capacità di tutti e soprattutto dove ognuno può trovare la propria dimensione.

L’evento, fortemente sostenuto dal DS prof. Gianmarco D'Ambrosio e organizzato dalla professoressa Giovanna Bruno, referente del progetto scuola, con la collaborazione dei docenti professoresse Francesca Dorato e Anna De Gaio e del professor Alberto Graziano, ha riscosso un grande successo.

Un ringraziamento va ai collaboratori scolastici per il loro prezioso contributo.

 https://youtu.be/YV5vamnDDio

Pagina 4 di 17

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.